Chi siamo
CMC Italia nasce dalla volontà di un gruppo di esperti della comunicazione e della ricerca scientifica sui cambiamenti climatici di creare una struttura a supporto dei media italiani per contribuire all’accuratezza e all’efficacia dell’informazione sui cambiamenti climatici e sulla transizione ecologica.
Giorgio Vacchiano
Presidente di Climate Media Center Italia
Ricercatore in gestione e pianificazione forestale presso l'Università Statale di Milano
Studia modelli di simulazione in supporto alla gestione forestale sostenibile, la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico e ai disturbi naturali nelle foreste temperate europee. Si occupa di didattica e comunicazione della scienza, ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche e nel 2018 è stato nominato dalla rivista Nature tra gli 11 migliori scienziati emergenti nel mondo che «stanno lasciando il segno nella scienza». È membro della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), di cui coordina il gruppo di lavoro sulla comunicazione e dell’Ecological Society of America (ESA). E’ autore di “La resilienza del bosco” edito Mondadori. |
Simona Re
Vice presidente di Climate Media Center Italia
Biologa, comunicatrice scientifica
Sono una biologa e comunicatrice scientifica. Mi occupo di ricerca e comunicazione di cambiamenti climatici, biodiversità e sostenibilità in collaborazione con lSTI-CNR, IMT Lucca, Cooperativa Eliante Onlus, e l’agenzia di comunicazione scientifica Zadig. Coordino progetti di formazione e di citizen science per promuovere la partecipazione dei cittadini alla transizione ecologica. Sono autrice di articoli di divulgazione e pubblicazioni scientifiche sui temi di clima, sostenibilità e biodiversità, e tra i curatori di “Comunicare ambiente e salute – Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia”, ETS 2021. |
Marirosa Iannelli
Tesoriera di Climate Media Center
Progettista ambientale, project manager, divulgatrice, autrice, formatrice.
Coordinatrice Clima e Advocacy e membro del Direttivo di Italian Climate Network; Presidente di Mangrovia
Mi occupo di attività di advocacy e comunicazione pubblica come esperta di tematiche inerenti ai cambiamenti climatici, alla sostenibilità e alla transizione economica, sociale e ambientale. Co-autrice di “Water Grabbing, le guerre nascoste per l’acqua nel XXI secolo”,di “Acqua universale – Promesse e prospettive di una risorsa” e dell’Atlante geopolitico dell’Acqua”. |
Luca Carra
Direttivo di Climate Media Center Italia
Giornalista scientifico, Direttore di Scienza in Rete, agenzia zadig
Luca Carra, giornalista, è socio dell’Agenzia Zadig società benefit, direttore di Scienza in rete e segretario del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica. Si occupa di scienza, ambiente e salute. Premio UNAMSI 2021 per il giornalismo medico-scientifico. E’ autore di diversi libri, fra i quali “Polveri & Veleni” e “Enigma nucleare”, “Prevenire” editi da Einaudi, e “Il capitale biologico” edito da Codice edizioni . Insegna comunicazione climatica al Master di comunicazione scientifica della Sissa di Trieste. È Technical Advisor su cambiamento climatico, ambiente, salute e advocacy, per il WHO – Western Pacific Region. Nel 2021 è stato consulente del ministro alla Transizione Ecologica Roberto Cingolani. È fra i fondatori di Cittadini per l’aria e più recentemente di Climate Media Center Italia. È inoltre direttore del Bollettino Nazionale di Italia Nostra e vicepresidente della Sezione Milano Nord – Cintura metropolitana di Italia Nostra – Boscocincittà. |
Francesca Gatti
Direttivo di Climate Media Center Italia
Docente di scuola secondaria, Comunicatrice scientifica
Dopo il Master in Comunicazione della Scienza ho lavorato per oltre 10 anni anni nella comunicazione e divulgazione scientifica e tecnologica collaborando con istituti di ricerca, musei scientifici, startup, mostre e festival, editoria scolastica e testate giornalistiche sperimentando approcci e strumenti diversi, e occupandomi di diversi temi. |
Jacopo Mengarelli
Direttivo Climate Media Center Italia
Giornalista scientifico, comunicatore, autore.
Sono nella redazione di Scienza in rete dove mi occupo di clima, sul piano scientifico, economico, politico, comunicativo e sociale, con articoli e podcast. Collaboratore di Zadig per progetti di comunicazione. Docente al Corso “Comunicare la scienza” all’Università di Brescia di comunicazione climatica e podcast. Ho realizzato un’escape room sulla sostenibilità per le scuole di Arese. L’altra metà di me è musicista. |
Antonio Scalari
Direttivo Climate Media Center Italia
Giornalista scientifico
Una laurea in biologia e un master in comunicazione della scienza. Sono stato autore sul sito di informazione Valigia Blu e oggi sono redattore a Facta, una testata online che si occupa di verifica delle notizie e disinformazione. Ho una newsletter, “Argini”, dove scrivo di scienza del cambiamento climatico, con una attenzione particolare a tutto ciò che riguarda i fiumi. Non potrebbe essere diversamente, essendo nato tra Mincio e Po. |
Marina Trentin
Direttivo Climate Media Center Italia
Laureata in Scienze Ambientali, mi occupo di risorse naturali e comunità, dall’advocacy per la conservazione di fiumi e acque, ai progetti per la conservazione della natura e della biodiversità in Italia e in Paesi in Via di Sviluppo. Fino a giugno 2024 adaptation officer del Comune di Milano, dal 2020 coordino l’area resilienza e adattamento di Ambiente Italia. |