Lettera aperta ai media italiani
Giornalisti, parlate di crisi climatica, delle sue cause e delle soluzioni
Ne va del nostro futuro
«È nostra responsabilità, come cittadini italiani e membri della comunità scientifica, avvertire nel modo più chiaro ed efficace possibile di ogni seria minaccia che riguarda le persone e il nostro Paese. È dovere dei giornalisti difendere il diritto all’informazione e diffondere notizie scientifiche verificate. Ondate di calore, siccità prolungate e incendi sono solo alcuni dei recenti gravi segnali dell’intensificarsi degli impatti dei cambiamenti climatici nei nostri territori. Tuttavia, le notizie diffuse dai media italiani mancano spesso di informare il pubblico sulle cause di questi eventi e le relative soluzioni…»
La comunicazione del rischio climatico in 5 punti
La “comunicazione del rischio climatico” è la comunicazione dei cambiamenti climatici e della transizione ecologica, e quindi del problema e delle soluzioni da mettere in campo in risposta a un’emergenza climatica globale. Esperti, media e istituzioni giocano un ruolo centrale nella comunicazione del rischio climatico alle persone. Come fare? In questi cinque punti abbiamo riassunto le principali informazioni e consigli per una comunicazione accurata ed efficace.
Sulle cause esiste consenso
Parlare delle soluzioni
Spiegare co-benefici e sostenibilità
Essere chiari, trasparenti, concreti
Fare attenzione alle emozioni
Ok!Clima
Il clima si tocca con mano
Climate Media Center Italia organizza e promuove i corsi di formazione Ok!Clima, rivolti a ricercatori, giornalisti e docenti, nell’ambito della comunicazione di clima e ambiente. Il progetto è co-finanziato dalla Fondazione Cariplo, con partner Università di Milano, Università di Pavia e Italian Climate Network.

I nostri eventi All4Climate – Italy2021
Dal 3 al 24 settembre 2021, Climate Media Center Italia ha presentato la serie di quattro eventi OK!Clima: Il clima si tocca con mano, all’interno dell’iniziativa All4Climate – Italy 2021 promossa dal Ministero della Transizione Ecologica.
Si è parlato di comunicazione della crisi climatica, di salute e di co-benefici delle politiche climatiche, di economia e transizione, di forestazione e sviluppo sostenibile nell’ambiente urbano (clicca sui link per le registrazioni).
- 3 settembre – La babele del clima
- 10 settembre – Clima e salute, la sfida dei co-benefici
- 17 settembre – Quale economia per la transizione ecologica?
- 24 settembre – Città cantieri verdi del futuro
Gli eventi sono stati organizzati in collaborazione con Centrale dell’Acqua – MM di Milano, Zadig e Scienzainrete.


I nostri servizi



Medico psichiatra e ricercatrice

Comunicatore della scienza

Giornalista scientifico

Ricercatrice, biologa

Docente del Politecnico di Milano

Giornalista scientifico

Comunicatrice scientifica

Consulente ambientale

Progettista ambientale

Docente dell'Università degli Studi di Milano
CMC Italia
Un gruppo di esperti a supporto di media e ricercatori
nella comunicazione dei cambiamenti climatici